Elisa Gava Williams – 2025, 18 marzo
La Cappella Italiana è uno splendore e si trova a circa dieci minuti a piedi da casa mia, sono davvero fortunata. La scorsa settimana ho trascorso alcuni giorni in Veneto da miei parenti, non essendo Moena troppo distante si è programmata una visita e mi sono recata lo scorso sabato. Parcheggiato dalla chiesa e se pur con poche speranze di trovare la tomba di Domenico Chiocchetti, ad un certo momento ho visto in lontananza la fotografia della Cappella Italiana. Mi sono fermata un attimo, è stata una grande emozione, un momento di raccoglimento. Nel mio piccolo cerco di divulgare in ogni occasione la storia della Italian Chapel ad amici, conoscenti e sconosciuti, parlare di coloro che la costruirono con così tanta passione ed amore.

Fabio Chiocchetti - 7 maggio 2025
Aggiungo alcune immagini della tomba di famiglia dove Domenico Chiocchetti “Goti” riposa, dopo aver lasciato questo mondo il 7 maggio 1999, giusto 26 anni fa. La tomba è stata progettata da lui stesso e realizzata nel 1951. Suo è anche il dipinto nella lunetta che raffigura la “Deposizione di Cristo”, ritoccato nel 1989. Come potete vedere, l’elemento lapideo che accoglie i nomi dei familiari defunti riproduce esattamente la forma e le dimensioni della lunetta, a simboleggiare la “scopertura dei sepolcri” nel giorno della Resurrezione. Dage pash, Requiescant in pace.
Se avete occasione di passare da queste parti, non mancate di farcelo sapere.

Indietro
Indietro

Avanti
Avanti