I promotori
Letizia Chiocchetti
figlia di Domenico, presidente onoraria del Comitato per la preservazione della Cappella Italiana. Abita a Bolzano.
Pino Palumbi
suo padre Renato (nella foto) è il figlio di Giuseppe Palumbi, di Teramo, ex prigioniero di guerra nel Campo 60, artefice della cancellata in ferro battuto.
Angela Chiocchetti
figlia di Domenico, da cui ha “ereditato” le doti artistiche.
Barbara Santoro
nipote di Giuseppe Palumbi, figlia di Gianna Palumbi.
Alberto Pizzi
figlio di Ugo Pizzi, di Parma, ex prigioniero di guerra nel Campo 60 di Lamb Holm.
Piero Badaloni
di Roma, giornalista, scrittore, autore del film-documentario “La Chiesetta della Pace” (Busacca prod. 2016).
Photo © 2016 Elisabetta A. Villa
Laura Massarotto
di Castelfranco Veneto, residente in Galles, giornalista e scrittrice di racconti.
Grazia Poggio
operatrice culturale, bibliotecaria presso la biblioteca “Nelson Mandela” di Tagliolo Monferrato (AL).
Mario Gallarati
editore e libraio, studioso della Prima Guerra Mondiale, ontologicamente diviso tra Moena e Milano.
Fabio Chiocchetti
figlio di Domenico Chiocchetti “Goti”, di Moena (TN), ideatore-progettista la Chiesetta del Campo 60, autore dei dipinti che la adornano.
Linda Caprara
figlia di Coriolano “Gino” Caprara, di Latina, ex prigioniero di guerra nel Campo 34, isola di Burray.
Anna Pappalardo
figlia di Giuseppe Pappalardo, di Acireale, ex prigioniero di guerra nel Campo 60 di Lamb Holm.
Antonella Papa
di Roma, restauratrice accreditata presso i Musei Vaticani, fotografa naturalista, da anni si prende cura dei dipinti della Cappella italiana.
Photo © Charles Tait
www.linkedin.com/in/antonellapapa
https://thepuffinwhisperer.com/
Felice Senatore
di Pompei, docente e direttore della rivista Oebalus. Studi sulla Campania nell’Antichità.