Un libro

PHILIP PARIS

La Chiesetta della Pace
Storia dei prigionieri italiani nelle Orcadi

Ed. Curcu & Genovese, Trento 2016
Titolo originale: Orkney’s Italian Chapel. The True Story of an Icon, Edinburg 2013
Traduzione: Inga Sempel
Prefazione: Piero Badaloni
Fuori catalogo: poche copie ancora disponibili presso union@ladinsdefascia.it

Costruita dai prigionieri di guerra italiani in una remota isola scozzese durante la Seconda Guerra Mondiale, la Cappella italiana delle Orcadi è divenuta un simbolo permanente di pace e speranza in tutto il mondo. La storia degli uomini che la costruirono, lontani da casa e con poca fiducia e consapevolezza di quello che il futuro avrebbe loro serbato, rappresenta un’affascinante fonte di ispirazione.

Mentre la guerra imperversava nel resto del mondo, la piccola comunità delle Orcadi venne trasformata dalla presenza degli italiani. Questi uomini, strappati ai campi di battaglia per essere accampati nella più inospitale delle terre, dovettero adeguarsi a contribuire ad uno dei più grandi progetti ingegneristici della Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia ben presto divenne evidente che l’animo umano aveva bisogno di un nutrimento più profondo di quello offerto in quegli spogli campi di prigionia; gli italiani avevano bisogno di un luogo di pace e libertà, un luogo dove potersi ricongiungere a quella fede che li avrebbe guidati attraverso un periodo così buio. Ecco come iniziò cammino che portò alla costruzione della Cappella, una missione che li avrebbe avvicinati non solo ai loro compagni di prigionia ma anche a quegli stessi uomini che   solevano considerare nemici.

Attratto dalla storia della piccola chiesa sopravvissuta contro ogni pronostico, Philip Paris ha condotto un’ampia ricerca storica, scoprendo molti fatti nuovi e segreti da lungo tempo seppelliti. Quest’opera è il risultato del suo esauriente lavoro e costituisce un resoconto definitivo sulla Cappella e su coloro che contribuirono a crearla. È un’opera che attendeva di essere scritta da più di sessantacinque anni.

La cappella italiana nelle Isole Orcadi, fragile ed immortale,
un simbolo di pace e di speranza
lasciato da coloro che sono ormai lontani per coloro che verranno.

Philip Paris

Inga Sempel

è una traduttrice, sceneggiatrice e produttrice di origini italiane, fondatrice della casa di produzione indipendente Storm and Light Pictures. Oggi vive e lavora nel Regno Unito tra Londra e la Scozia.

Edizione originale inglese (Black & White), tuttora disponibile sulle piattaforme e-commerce.

Philip Paris

opera da trentacinque anni nel giornalismo e nelle pubbliche relazioni. La sua ricerca tesa a raccontare la storia della cappella italiana inizia nel 2005, quando si reca alle Orcadi in luna di miele. In oltre quattro anni di ricerca egli è riuscito a rintracciare alcuni degli ex prigionieri di guerra dei campi dislocati nelle isole Orcadi durante la Seconda Guerra Mondiale, così come i discendenti degli artisti che furono coinvolti nella costruzione della cappella, nonché di coloro che gestirono il Campo 60. Al momento vive nelle Highlands scozzesi.