Amici della Chiesetta della Pace

sito ufficiale

La cappella costruita dai prigionieri italiani nelle isole Orcadi durante la seconda Guerra Mondiale rappresenta un messaggio universale di pace e fratellanza tra i popoli.

Oggi più che mai abbiamo il dovere di ricordare e testimoniare.

photo © orkney.com

Chi siamo

Siamo un gruppo di persone che hanno imparato a conoscere e ad amare la Chiesetta costruita nelle Orcadi dai prigionieri italiani durante la Seconda Guerra Mondiale, conservata con affetto fin dal Dopoguerra dagli abitanti delle isole, un’opera che continua a suscitare stupore e commozione in migliaia di visitatori, simbolo universale di pace e fratellanza tra i popoli in un mondo nel quale torna a soffiare il vento dell’odio, della guerra e della violenza.

Questo sito ha innanzitutto lo scopo di mettere a disposizione materiali, testimonianze e documenti di fonte sicura per far conoscere la “vera storia” della cappella italiana, per preservarne la memoria a dispetto di operazioni superficiali e strumentali oggi in circolazione.

L’iniziativa si propone inoltre di consolidare i rapporti tra i discendenti dei prigionieri di guerra e i loro numerosi amici, per perpetuare presso le nuove generazioni lo spirito genuino che animò i protagonisti del “miracolo del Campo 60”.

La “vera storia”

La storia della “Chiesetta della Pace” nelle Orcadi è nota ormai in tutto il mondo: fin dagli anni ’60 migliaia di visitatori da tutti i continenti (in media 100.000 all’anno) si recano sull’isola di Lamb Holm per ammirare questo piccolo capolavoro di ingegno e laboriosità.

Fin da allora, un opuscolo pubblicato in più lingue a cura del “Comitato per la preservazione della Cappella italiana” ne illustra in sintesi le vicende, distribuito in migliaia di copie e periodicamente ristampato e aggiornato.

Oggi tuttavia la “vera storia” di quest’impresa è stata ricostruita con grande cura e dovizia di documentazione, nonché con il supporto di significative testimonianze, di due opere fondamentali, strettamente connesse ed entrambe degne della massima attenzione: