Prima che il buio

NICO PRIANO, Prima che il buio (NUA 2021)

Bel romanzo storico, ambientato nelle Langhe, che si muove con grande equilibrio, e con grande rispetto degli accadimenti, tra vita contadina, guerra e lotta partigiana per approdare alle isole che ospitarono i prigionieri di guerra italiani (Fabio Chiocchetti).


Commenti:

  • Prima che il buio è un libro modesto. Dentro ci ho messo le facce dei miei nonni, la loro voce. Quelle pagine sono il corpo di chi non c’è più, sono silenzi animati, sepolcri che si aprono e tengono il segno a chi legge.

    Scrivendo questo libro mi sono imbattuto nella vicenda dei prigionieri italiani nelle isole Orcadi, ci sono finito dentro come in trappola. Ho scoperto che il dipinto della Madonna dell’Ulivo esiste nella versione originale in una chiesa di Genova, la stessa chiesa dove per molti anni è stato parroco Don Berto, il prete partigiano della Divisione Mingo.

    Grazie a Grazia Poggio, un’amica davvero importante per me, ho conosciuto il figlio di Domenico Chiocchetti. Ho presentato il libro a Moena in un pomeriggio di felicità e commozione.

    Prima che il buio, è un titolo che rappresenta un’esortazione. Conserviamo la memoria, continuiamo il racconto, attraverso la parola e le immagini. E che la Madonna della Pace ci protegga (Nico Priano).

  • Non è un libro “modesto”, Nico è un buon libro, vero e sincero, che parla al cuore e all’anima di chi vuol ricordare. Grazie!! (fch)


Condividi il tuo commento:

Indietro
Indietro

Orkney

Avanti
Avanti

Ferro e Ruggine